Giornata mondiale della Api
20 maggio 2023 ore 09.30


Non mancare! Aiuta anche tu le nostre Api.
Ti aspettiamo. Il Parco e le Api ringraziano!
Info: parcocampagnuzza@gmail.com
E' ANDATA COSI'
Per la prima volta Gorizia ha celebrato la Giornata mondiale delle Api, istituita nel 2017 dall'Assemblea delle Nazioni Unite su proposta della Slovenia.
L'invito rivolto ai cittadini a donare al Parco piantine mellifere, cioè particolarmente gradite a questi utilissimi impollinatori, è stato ben accolto da residenti e visitatori del Parco, anche provenienti da fuori città.
Grazie alla collaborazione di alcuni floricoltori ed esercizi della zona sono state raccolte alla fine più di 100 piantine (lavande, borragine, rosmarino ed altre aromatiche), alcune donate dagli stessi floricoltori. Molte anche le famiglie che hanno scelto di portare direttamente al Parco le piantine, in compagnia dei propri bambini. Particolarmente nutrita la presenza di allievi della Scuola primaria "F. Erjavec" di Sant'Andrea.
Dopo una breve presentazione della Giornata a cura di Giuseppe Sansone, Presidente del Comitato, sono intervenuti l'Assessore all'Ambiente Francesco del Sordi, il Presidente dell'Associazione naturalisti "A.Comel" di Gorizia, Giuliano Spangher e la Consigliera comunale Nicol Turri, delegata al progetto "La via delle Api" del Comune di Gorizia.
Su iniziativa del Comitato è stato piantato l'"Albero della speranza", un bellissimo acero donato dal Comune, quale segno di solidarietà verso le comunità dell'Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpite dalle recenti devastanti alluvioni.
Armati di carriole, pale e rastrelli i partecipanti hanno quindi iniziato a scavare il terreno nelle aree segnalate del Parco.
Grande, anche in questa circostanza, la collaborazione dei richiedenti asilo, intervenuti numerosi alla manifestazione grazie alla collaborazione ormai consolidata con il Nazareno, in particolare con il responsabile della struttura di accoglienza, Francesco Isoldi e con Renato Elia, anima della Scuola del Nazareno.
Un gazebo ha ospitato lo spazio riservato alla conoscenza delle pratiche di apicoltura ed alla degustazione di vari mieli, particolarmente apprezzati. L'apicoltrice Raffaela D'Amore dell'Azienda "La raganella " di Borgnano ha illustrato praticamente come è fatta un'arnia, il suo funzionamento e gli accorgimenti per la corretta gestione delle api e la produzione del miele.
Al termine dei lavori non è mancato un punto di ristoro per visitatori e collaboratori.
Questa prima edizione goriziana della Giornata, organizzata con la collaborazione del Comune di Gorizia, di Legambiente Gorizia, del Museo "A. Comel", di EkoŠTANDREŽ, e della Società agricola "La raganella" è stato un banco di prova della sensibilità e dell'interesse dei cittadini sul tema della salvaguardia della salute delle nostre Api.
Prova superata con successo!
(Foto: Renato Elia, Anna Maria Tomasich, Giuseppe Sansone)

























Risorse stampa e video
Le Api di ULIAN
Questa galleria ospita alcuni scatti dell'Amico del Parco
Lucio Ulian in omaggio alle nostre amiche Api.
Lo ringraziamo per la disponibilità.

Ape su fiore (foto di Lucio Ulian)

Ape su fiore (foto di Lucio Ulian)

Ape su fiore (foto di Lucio Ulian)

Ape su fiore (foto di Lucio Ulian)
COME AIUTARLE?
Dona una piantina al Parco di
Campagnuzza - Sant'Andrea
Sabato 20 maggio, a partire dalle 09.30, saremo nel Parco (area ricreativa - ingresso via Pola) per aiutare e far conoscere le nostre amiche Api.
Aiutale anche tu piantando nel Parco una piantina mellifera per la
"Via delle Api" (lavanda, rosmarino, salvia, borraggine, ecc.).
Se non riesci a partecipare, puoi donare una o più piantine e lasciarle presso uno di questi negozi, che registreranno la tua donazione.
Provvederemo noi a ritirarle ed a piantarle per tuo conto.
Il Parco e le Api ringraziano.
Floricoltura Gaggioli - Str. della Mainizza, 174 - T. 0481 391391
Agraria Zvadlav - via Trieste, 18 - T. 0481 520898 - 351 6649166
Arte e fiori - via del Carso, 17 - T. 333 110 6811





Venerdì 5 maggio 2023
ore 17.30
INCONTRIAMOCI AL PARCO
I VERSI DI MASINI
E LE CAMPANE DI CRISTALLO DI SLANISCA
Si rinnova la magia nel nostro Parco grazie a Roberto Marino Masini, poeta, e a Paola Slanisca, musicista.
VENERDI' 5 MAGGIO alle 17.30 saranno nell'Area ricreativa del Parco di Campagnuzza - Sant'Andrea, via Pola, per regalarci un assaggio della propria arte. I versi di "Canto intimo", raccolta di poesie ispirate e scritte da Masini nel Parco, si fonderanno armonicamente con i suoni eterei delle campane tibetane di cristallo di Slanisca. Un'occasione di benessere per il corpo e la mente, assolutamente da sperimentare, magari adagiati, ad occhi chiusi, sul vostro tappetino.
Brindisi a fine evento.
Ci vediamo al Parco.




